Scopri la più prestigiosa banca di semi di cetriolo qui: Semi di cetriolo

Cetriolo

Freschi, gustosi e ricchi d'acqua: i cetrioli sono tra gli ortaggi più consumati e amati da grandi e piccini, nonché alleati perfetti nelle diete ipocaloriche, grazie alle loro molteplici e virtuose proprietà.

La semina e la coltivazione di questo ortaggio appartenente alla famiglia delle cucurbitacee è piuttosto semplice e richiede un solo, importantissimo requisito: fornire alle piantine un salubre bagno di sole!


Indice

Come seminare cetriolo

La semina del cetriolo si avvia in semenzaio protetto, in modo da garantire alle future piantine delle temperature stabili e miti da febbraio ad aprile, con trapianto delle colture in vaso oppure in orto a partire da giugno.

Tali tempistiche ci forniranno la possibilità di preparare il letto che ospiterà le piantine in modo che sia ben esposto al sole, ben drenato e nutrito con compost o letame maturo, al quale aggiungeremo farine di roccia, alghe e cenere di legna.

Il trapianto il suolo ben lavorato con vanga e zappa andrà effettuato distanziando le piantine di 50 cm l'una dall'altra, disponendole su file distanti tra loro almeno 100 cm.

Come coltivare cetriolo

Le piante di cetriolo andranno irrigate generosamente, evitando però pericolosi ristagni idrici.

Altre operazioni da gestire in fase di coltivazione della cucurbitacea sono pacciamatura e sarchiatura, fondamentali per tenere le erbacce lontane dalla coltura.

Come coltivare cetriolo indoor

La coltivazione indoor delle piante di cetriolo non è generalmente consigliata: la cucurbitacea, infatti, è una coltura prettamente estiva, che si "nutre" dei caldi raggi del sole e che dona i suoi gustosissimi ortaggi proprio nella bella stagione.

Ciò, però, non esclude la gestione delle piantine - specie nelle varietà "mini", come i cetriolini - in serra, magari avvalendosi della sdoganata coltivazione idroponica, la cui efficacia verrà garantita da due fattori-chiave: il mantenimento delle temperature - comprese tra i 20-27 gradi diurni e i 10 gradi notturni - e l'esposizione alle lampade artificiali delle piante.

Come potare il cetriolo

Potare regolarmente la pianta di cetriolo garantirà alla coltura della cucurbitacea di ottenere ortaggi sani e pronti per essere consumati.

Della pianta di cetriolo si eliminano polloni (piccoli steli laterali rispetto al fusto principale) e nodi una volta che essa avrà raggiunto i 60 cm di altezza, ripetendo l'operazione ogni due settimane. La potatura si effettua a partire da sotto la quinta foglia del fusto principale, avendo cura inoltre di eliminare le parti secche o danneggiate della coltura con forbici, mani o cesoie.

Quali accorgimenti adottare per il cetriolo

La pianta di cetriolo avrà bisogno di sostegni per crescere sana e rigogliosa: recinzioni e pali saranno le soluzioni ideali per consentire alla cucurbitacea di arrampicarsi in sicurezza.

Particolare attenzione va, infine, posta alla gestione delle rotazioni colturali: la pianta di cetriolo non va coltivata sullo stesso suolo per almeno quattro anni e non deve seguire quella di altre cucurbitacee.

Malattie e parassiti del cetriolo

Una corretta gestione colturale del cetriolo può salvarlo dall'aggressione di patologie che possono essere altrimenti curate con metodi biologici, come il sapone di Marsiglia. Parliamo di malattie come virus del mosaico e botrite.

I rimedi naturali come i macerati vegetali sono perfetti anche per allontanare dalle piante di cetriolo insetti quali mosche bianche e ragnetti rossi.

Come raccogliere il cetriolo

Del cetriolo si raccolgono gli ortaggi non ancora maturi, da staccare dalla pianta nei mesi estivi.

Occhio al colore esterno del cetriolo: se la buccia si presenta di colorazione gialla l'ortaggio è oramai troppo maturo per essere consumato; può, tuttavia, essere utilizzato per estrarre i semi del cetriolo.

Come conservare il cetriolo

Una volta raccolti i cetrioli sono pronti per essere consumati freschi. Cosa fare, però, se abbiamo a disposizione un ingente quantitativo di ortaggi?

I cetrioli possono essere conservati in dispensa o in frigo interi o tagliati a fette, a una temperatura compresa tra i 7 e i 10 gradi.

Basta avvolgere ogni singolo ortaggio in un tovagliolo di carta assorbente e porli così protetti in un sacchetto per alimenti, avendo cura di chiuderlo ermeticamente e di porlo lontano da meloni e pomodori, che potrebbero accelerare la maturazione del cetriolo. La durata dell'ortaggio così conservato è di una settimana (tempo che si riduce a due giorni in caso di cetrioli tagliati a fette).

Strano ma vero, il cetriolo può anche essere tagliato a cubetti o bastoncini e conservato in freezer per almeno sei mesi.

E' possibile, infine, conservare i cetrioli sott'olio oppure sotto aceto.

Come raccogliere e conservare i semi di cetriolo

Come anticipato nel paragrafo dedicato alla raccolta dei cetrioli, gli ortaggi maturi non sono assolutamente da consumare, ma sono perfetti per ottenere semi per dare il via ad una nuova produzione casalinga.

Raccogliamo il cetriolo maturo e tagliamolo a metà, lasciandolo essiccare totalmente; a questo punto, basterà estrarre i semi carnosi, pulirli per bene se ce ne fosse bisogno e riporli in un barattolo di vetro posizionato in area soleggiata affinché finiscano il proprio processo di essiccazione.

Una volta essiccati, conserviamo i semi in luogo fresco e asciutto avvolti in un panno di cotone sino a che non si induriscono.

Proprietà e valori nutrizionali del cetriolo

Oltre ad essere ricchissimo d'acqua e povero di calorie, il cetriolo è una miniera di preziosi nutrienti per il nostro organismo, che ne amplificano le proprietà non solo alimentari, ma anche estetiche e curative. Unico neo riguarda la sua difficile digeribilità per i più piccoli: occhio, quindi, a non esagerare con le dosi.

100 gr di cetrioli contengono:

  • Calorie 14
  • Acqua 96,50g
  • Carboidrati disponibili 1,80g
  • Zuccheri 1,80g
  • Proteine 0,70g
  • Grassi 0,50g
  • Sodio 13mg
  • Potassio 140mg
  • Ferro 0,30mg
  • Calcio 16mg
  • Fosforo 17mg
  • Vitamina B1 0,02mg
  • Vitamina B2 0,03mg
  • Vitamina B3 0,60mg
  • Vitamina C 11mg