Scopri la più prestigiosa banca di semi di anguria qui: Semi di anguria

Anguria

Potrà sembrare strano annoverare l'anguria nell'elenco degli ortaggi principi dell'estate eppure il cocomero, appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, viene seminato e coltivato come fosse una patata, un pomodoro o qualunque altro ortaggio.

La pianta di anguria è una rampicante può raggiungere lunghezze considerevoli e che presenta fiori e frutti giganteschi, oltre che il frutto vero e proprio!

Il cocomero è presente in natura in diverse varietà, connotate anche dalla grandezza del frutto oltre che dal colore della polpa o dalle striature della buccia esterna dal notorio colore verde.

Indice


Come seminare anguria

La semina dell'anguria ha bisogno di temperature piuttosto alte per essere avviata. Il consiglio è quello di avvalersi del benefico semenzaio riscaldato, avviando la germinazione nel mese di marzo. In alternativa, possiamo piantare i semi in terreno tra aprile e maggio, con temperature stabili e comprese tra i 14 ed i 30 gradi.

In caso di semina diretta il suolo ospitante il cocomero deve essere lavorato in profondità per essere reso soffice e per renderlo ben drenato; non dimentichiamo di arricchire il letto di semina con del concime a lento rilascio prima di mettere a dimora i simpatici semini (4/5 per buca).

L'anguria può anche essere seminata in vaso, a patto di optare per la varietà baby e di scegliere un contenitore profondo almeno 30 cm, avente medesimo diametro.

Come coltivare anguria

Per crescere rigogliosa e per produrre frutti succosi e grandissimi la pianta di anguria ha bisogno di tanto sole e tanta acqua (prevenendo, però, i ristagni idrici).

Altro aspetto essenziale riguarda i frutti, che non devono mai toccare direttamente il suolo: l'ideale è poggiare un'asse di legno che funga da separatore tra il frutto e il terreno. 

L'anguria è un ortaggio che ben si presta a rotazioni e consociazioni. Per quanto riguarda il primo aspetto è consigliabile non coltivare le angurie su suolo che abbia ospitato in precedenza altre cucurbitacee o solanacee. Il cocomero è invece un ottimo vicino di orto di coltivazioni quali cipolle, pomodori, spinaci e lattughe.

Quando avviare la raccolta del fresco cocomero? Il frutto raggiunge la sua piena maturazione dopo un mese dalla semina: proviamo a "bussare" sul cocomero e fidiamoci del suo suono sordo per poterlo cogliere e gustare.

Malattie e parassiti dell'anguria

Il peggior nemico dell'anguria è il ristagno idrico, che va assolutamente scongiurato.

Il rischio di un'eccessiva idratazione della cucurbitacea può causare l'aggressione da parte di insetti come afidi e maggiolini, nonché l'insorgenza di patologie come muffa e peronospora.

Proprietà e valori nutrizionali dell'anguria

L'anguria non è solo il frutto principe dell'estate, tanto amato da grandi e piccini. 

Il cocomero è una vera e propria miniera di minerali - specialmente potassio - e di vitamine, oltre ad essere il frutto con la più alta percentuale di acqua: ciò lo rende saziante, idratante e freschissimo.

L'anguria, inoltre, previene pressione bassa e ritenzione idrica, consentendo una corretta depurazione dell'organismo.

100 grammi di anguria contengono:

  • Calorie 30
  • Grassi 0,2 g
  • Acidi grassi polinsaturi 0,1 g
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 112 mg
  • Carboidrati 8 g
  • Fibra alimentare 0,4 g
  • Zucchero 6 g
  • Proteina 0,6 g